Vendere su eBay: La tua Stagionalità

Oggi parliamo di stagionalità.
In ogni azienda, in ogni attività commerciale c’è una ? stagionalità ?.
Cosa vuol dire ?stagionalità?Che ci sono dei momenti in cui la vostra azienda fattura di più per via di un fattore meteorologico dovuto alla stagione che cambia…
Facciamo un esempio: vendete costumi da mare e, giustamente, la vostra piccola stagionalità incomincerà a marzo e finirà ad agosto, ok? Di conseguenza negli altri periodi le vostre vendite saranno in calo.

In ogni settore merceologico esiste una stagionalità e questo accade anche nel settore delle vendite online.
? Su eBay esiste una stagionalità per ogni settore merceologico che voi affrontate.
Ci sono settori merceologici che non hanno stagionalità, come ad esempio l’automotive, ma è un’accezione.
? Ce ne sono altri che sono soggetti a stagionalità, ad esempio: per chi vende piumini e copri piumini é ovvio che d’estate ci sia un calo di vendite, ok? Deve spostare i propri prodotti, la propria nicchia trasportandola nella stagionalità corretta; vendi copri piumini d’inverno? d’estate vendi lenzuoli che sono più leggeri e che si possono usare anche in questa stagione.

? Andare a studiare la vostra stagionalità è molto importante perché questo vi consentirà di anticipare i tempi e di non andare a subire un calo di vendite dovute a… Boh non so cosa è successo! Invece analizzare la stagionalità dell’anno precedente vi può aiutare l’anno successivo ad affrontare in anticipo determinati cali di vendita ?

Durante le fasi di start up chiedo sempre al mio cliente se ha una sua stagionalità, se ha un periodo in cui si definisce un aumento di vendite o un decremento di vendite; questo per andare a porre in essere eventuali azioni correttive che possono aumentare il traffico; sai che comunque avrai un periodo di calo dovuto alla tua stagionalità, anticipando i tempi cercherai di andare a recuperare quello che perdi in qualche modo. Analizzare la vostra stagionalità vi consente di migliorare le vostre vendite e di creare una linea regolare e costante in positivo, che vi può garantire di non subire dei picchi troppo repentini, troppe vendite/poche vendite dovute alla stagionalità.

Parliamo anche di ? stagionalità ? nel settore degli acquisti; mi spiego meglio.

? Come  la stagionalità va a incidere sugli orari di acquisto: vi faccio un esempio velocissimo. Dal mio storico (e parlo del MIO storico, non parlo di altri settori perché sono vari e diversi) posso dirvi che nel settore dei libri la stagionalità – e io ragionavo in aste – presentava sia nel periodo invernale, che nel periodo estivo, dei picchi di rilanci concentrati in determinati orari.
Stagionalità per quanto riguarda i libri settore antiquariato: d’inverno dalle 5:00 alle 7:00 è un orario molto proficuo e dalle 8:00 fino alle 10:00 è un orario altrettanto proficuo. Ci sono anche casi in cui le vendite avvengono in altri orari, attenzione! però il flusso maggiore avviene in quelli sopra citati; d’estate gli orari cambiano perché cambiano le abitudini; le persone che alla sera alle 8:00 d’inverno comprano i libri, d’estate sono fuori a bersi magari un aperitivo e con la famiglia. Di conseguenza gli orari vengono traslati, non sono più dalle 8:00 alle 10:00 o dalle 5:00 alle 7:00 ma si spostano alla mattina alle 9:00.

Analizzate la vostra stagionalità perché questo è molto importante vi può garantire di migliorare le vostre vendite e di non dovervi ritrovare nella situazione Oh cavolo! non sto vendendo…
Chissà perché!

Ciao
Max

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 voti, media: 4,00 oltre 5)

Loading...

What's your reaction?
0MI PIACE0BLEAH...0LOVE0FICO!

Lascia un commento

Privacy Policy