Parliamo della differenza che c’è tra le varie nazioni che ospitano eBay. C’è eBay.it / c’è eBay.de / c’è ebay.co.uk (Inghilterra) / c’è Spagna / c’è Francia / c’è eBay.com che rappresenta eBay in generale (è negli Stati Uniti). Le nazioni che non hanno la piattaforma eBay nella loro nazione entrano in eBay.com
Facciamo delle distinzioni, facciamo una classifica:
? eBay.com è la prima, ha una marea di prodotti che fa davvero paura!
Se qualcuno mi dicesse: “Max, vorrei andare su eBay.com” gli risponderei che se ha dei prodotti molto particolari vai nel .com, perché prodotti particolari ce ne sono pochi. Per pochi intendo a livello storico mettiamola così… Collezionismo ad esempio, raccoglie pochi oggetti. Noi abbiamo più cultura, abbiamo più cose antiche, allora di conseguenza il nostro potrebbe essere visto meglio.
? eBay.de è una piattaforma allucinante, a livello di Compra subito, a livello di hi-tech, a livello di prezzi è uno spettacolo e tedeschi ci sanno fare (sono molto precisi).
? eBay.co.uk secondo il mio punto di vista ha una visione completamente diversa rispetto alle altre due già citate con la particolarità che in co.uk trovate veri professionisti.
? eBay.fr mi ha dato sempre quell’impressione, nonostante abbia lavorato poco sulla piattaforma Francese, di essere alla pari un po’ con l’Italia. Come volume sono più alti loro, come tipologia di prodotti siamo più o meno uguali.
? eBay.es li vedo un po’ dietro, nel senso che li vedo un po’ alle spalle rispetto a noi… però non ho dati alla mano, mi baso solo sulla mia esperienza.
??? Io se dovessi fare un paragone fra tutti e dire a un mio cliente dove deve andare gli direi subito Germania, secondo Inghilterra e poi se si organizza bene nel .com
Così, una chiacchierata sulle varie piattaforme presenti!
Ciao,
Max